Dalla rubrica del TGR dedicata al Mountain Photo Festival, la scheda video curata da Pilar Ottoz sulla mostra di Kevin Bubriski
tutti i diritti riservati
martedì 16 settembre 2008
venerdì 12 settembre 2008
Partecipa e vinci con "Una montagna di pixel"
Scatta una foto ad una montagna (reale o simbolica) e fai l'upload su Pix-Yu,poi inserisci il tag"openyourmountainsday".
Le due foto più cliccate dalla community di Pix-Yu saranno pubblicate sul sito ufficiale del monutain photo festival, il primo festival italiano dedicato alla fotografia di montagna, di fianco alle foto dei più importanti fotografi internazionali.
Affrettati! Hai tempo fino al 10 Ottobre 2008!
Questo progetto è in collaborazione con "Open your mountains day".
Non perdere tempo, se hai già un account su Pix-Yu, fai l'upload delle tue foto e partecipa al progetto. Se invece non hai mai utilizzato Pix-Yu crea il tuo account in pochi istanti!
http://www.pix-yu.com/concorsi/mountainphotofestival.php
Le due foto più cliccate dalla community di Pix-Yu saranno pubblicate sul sito ufficiale del monutain photo festival, il primo festival italiano dedicato alla fotografia di montagna, di fianco alle foto dei più importanti fotografi internazionali.
Affrettati! Hai tempo fino al 10 Ottobre 2008!
Questo progetto è in collaborazione con "Open your mountains day".
Non perdere tempo, se hai già un account su Pix-Yu, fai l'upload delle tue foto e partecipa al progetto. Se invece non hai mai utilizzato Pix-Yu crea il tuo account in pochi istanti!
http://www.pix-yu.com/concorsi/mountainphotofestival.php
mercoledì 20 agosto 2008
Kevin BUBRISKI
Kevin Bubriski è nato a North Adams (Massachusetts, USA) nel 1954. Ha studiato Belle Arti nel Vermont, alla Benninghton University. Come fotografo professionista ha esposto in tutto il mondo; le sue opere fanno parte delle collezioni permanenti dei seguenti musei: Museum of Modern Art, Metropolitan Museum of Art, e International Center of Photography, tutti di New York; San Francisco Museum of Modern Art; Yale University Art Gallery, New Haven; Center for Creative Photography, Tucson; e Bibliothèque Nazionale di Parigi.

Destinatario di borse di studio da parte della Guggenheim Foundation, del National Endowment for the Arts, e dell’Asian Cultural Council, Bubriski ha lavorato per nove anni in Nepal e ha documentato fotograficamente i propri viaggi in India, Tibet e Bangladesh. Autore di “ Portrait of Nepal” (Chronicle), che ha vinto il Golden Light Documentary Award nel 1993, e di “ Power Places of Kathmandu: Hindu and Buddhist Holy Sites in the Sacred Valley of Nepal” (Inner Traditions), Bubriski vive nel Vermont con la moglie e i due figli.
![]() | ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ||
![]() | |||
![]() | ![]() |
![]() | ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | |
![]() | ![]() | ![]() |

Kevin Bubriski, Migrant worker, Manang village, Manang, 1984 - Mostra Portrait of Nepal
Destinatario di borse di studio da parte della Guggenheim Foundation, del National Endowment for the Arts, e dell’Asian Cultural Council, Bubriski ha lavorato per nove anni in Nepal e ha documentato fotograficamente i propri viaggi in India, Tibet e Bangladesh. Autore di “ Portrait of Nepal” (Chronicle), che ha vinto il Golden Light Documentary Award nel 1993, e di “ Power Places of Kathmandu: Hindu and Buddhist Holy Sites in the Sacred Valley of Nepal” (Inner Traditions), Bubriski vive nel Vermont con la moglie e i due figli.
Iscriviti a:
Post (Atom)